Canone di Occupazione delle Aree di Mercato
Ultima modifica 8 novembre 2021
CANONE UNICO PATRIMONIALE
Dall'1 gennaio 2021 è in vigore il Canone Unico Patrimoniale che sostituisce, ai sensi dell’art. 1, comma 816, della L. 160 del 27 dicembre 2019 (cd. Legge di bilancio 2020):
- La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP);
- L’imposta comunale sulla pubblicità (ICP);
- I diritti sulle pubbliche affissioni (DPA);
- Il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada (CANONE NON RICOGNITORIO), di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza del comune.
REGOLAMENTO CANONE UNICO PATRIMONIALE
- Regolamento del Canone Unico Patrimoniale
- Deliberazione di adozione del Regolamento del Canone Unico Patrimoniale (Delibera C.C. n. 11 del 12.04.2021)
TARIFFE CANONE UNICO PATRIMONIALE - ANNO D'IMPOSTA 2021 (aventi decorrenza 1° Gennaio 2021)
CANONE UNICO PATRIMONIALE / OCCUPAZIONE DELLE AREE DI MERCATO
Canone di concessione per l'occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate. Ai fini dell'applicazione del canone, si comprendono nelle aree comunali anche i tratti di strada situati all'interno di centri abitati con popolazione superiore a 10.000 abitanti.
Le procedure di autorizzazione sono disciplinate dal Piano e Regolamento per il commercio sulle aree pubbliche approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 49 del 26/09/2012.
Classificazione territorio comunale:
- I° categoria: Capoluogo e centri abitati di Rosia, S. Rocco a Pilli, Volte Basse e Carpineto;
- II° categoria: Restanti località del territorio comunale.
MODALITÀ DI PAGAMENTO - CANONE UNICO PATRIMONIALE / OCCUPAZIONE DELLE AREE DI MERCATO
I versamenti dovranno avvenire esclusivamente tramite il sistema PagoPA
Vedi anche come Versare il canone unico patrimoniale e mercatale sullo Sportello telematico polifunzionale del Comune di Sovicille
TIPOLOGIE DI OCCUPAZIONI - CANONE UNICO PATRIMONIALE / OCCUPAZIONE DELLE AREE DI MERCATO
- PERMANENTI: assoggettate al canone annuo, indipendentemente dalla data di inizio delle stesse;
- TEMPORANEE: assoggettate al canone nella misura prevista per le singole tipologie specificate nella delibera di approvazione delle tariffe, a giorno o ad ore; in quest’ultimo caso la tariffa giornaliera può essere frazionata fino ad un massimo di 9 ore.
TARIFFE - CANONE UNICO PATRIMONIALE / OCCUPAZIONE DELLE AREE DI MERCATO
(ALLEGATO B alla deliberazione di determinazione delle tariffe del Canone Unico Patrimoniale, Anno Di Imposta 2021)
TARIFFE OCCUPAZIONI PERMANENTI (calcolate per metro quadro)
- I° categoria € 37,50
- II° categoria € 30,00
TARIFFE OCCUPAZIONI TEMPORANEE (calcolate per metro quadro)
Se occupazione inferiore alle 9 ore:
- I° categoria € 0,08 x ogni ora
- II° categoria € 0,07 x ogni ora
Se occupazione superiore alle 9 ore:
- I° categoria € 0,75 x ogni giorno
- II° categoria € 0,60 x ogni giorno
RIDUZIONI - CANONE UNICO PATRIMONIALE / OCCUPAZIONE DELLE AREE DI MERCATO
Sono previste le seguenti riduzioni del canone:
- 50% per le occupazioni di durata di almeno 15 giorni;
- 50% per le occupazioni realizzate da esercenti il commercio in aree pubbliche, da pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto. Tale riduzione non si cumula con quella di cui al precedente punto;
- 50% per le occupazioni temporanee di durata non inferiore ad 1 mese o che si verifichino con carattere ricorrente è disposta la riscossione mediante convenzione a tariffa ridotta;
- nell’ipotesi di occupazione superiore all’anno, la frazione eccedente sarà assoggettata al canone annuo ridotto del 50% per occupazioni di durata inferiore o uguale a sei mesi;
- per le occupazioni nei mercati che si svolgono con carattere ricorrente e con cadenza settimanale o bisettimanale è applicata una riduzione del 40 % sul canone complessivamente determinato.