La Via dei 4 Borghi
Dal museo del Bosco di Orgia al Borgo di Torri
Ultimo aggiornamento: 11 settembre 2023, 12:18
Argomenti :
Patrimonio culturale
Turismo
La Via dei 4 Borghi: dal museo del Bosco di Orgia al Borgo di Torri
Da Orgia, è facile e piacevole raggiungere il borgo di Torri, unendo idealmente alcuni dei caratteri distintivi del territorio: il lavoro, l’ambiente della Riserva Naturale Alto Merse, il cibo di qualità e la storia, rappresentata dal magnifico chiostro dell’Abbazia di Torri.
ORGIA – BRENNA – STIGLIANO – TORRI sono i quattro borghi che si affacciano sulla valle del Fiume Merse
Dal borgo di Orgia, ed utilizzando la rete sentieristica esistente, è facile e piacevole raggiungere il borgo di Torri, unendo idealmente, nella versione più “slow” del cammino, alcuni dei caratteri distintivi del territorio: il lavoro storicamente connesso con l’agricoltura, l’ambiente della Riserva Naturale Alto Merse, il cibo di qualità e la storia, in questo caso rappresentata dal magnifico chiostro dell’Abbazia di Torri.

Dal borgo di Orgia, ed utilizzando la rete sentieristica esistente, è facile e piacevole raggiungere il borgo di Torri, unendo idealmente, nella versione più “slow” del cammino, alcuni dei caratteri distintivi del territorio: il lavoro storicamente connesso con l’agricoltura, l’ambiente della Riserva Naturale Alto Merse, il cibo di qualità e la storia, in questo caso rappresentata dal magnifico chiostro dell’Abbazia di Torri.

Se si parte da ORGIA nei pressi del “Museo del Bosco” procedendo in direzione Romitorio, dopo 5 km si arriva al Podere Calcinari, entriamo così nella Riserva Naturale Alto Merse e da qui attraversando la passerella sul fiume Merse arriviamo al borgo di BRENNA, siamo a metà percorso; costeggiando il fiume e la gora (canale di irrigazione che alimentava i mulini medioevali) si sale verso il Poggio di Stigliano, da qui percorrendo un tratto dei “Viali di Cipressi” di Montestigliano nel loro caratteristico sali-scendi, discendendo il viale giriamo a sinistra in direzione Valli e quindi ancora a sinistra verso il cimitero di Valli e Stigliano.

In località Poderina si intercetta il tratto di strada asfaltata che dopo poco ci accompagna fino alla piazza del borgo di STIGLIANO dove è possibile fare una sosta-ristoro. Dalla piazza ci avviamo per la strada Poggiarello-Derna abbandonandola poco dopo per inoltrarsi verso il bosco di Torri: alcuni gradini in discesa ed una passerella ci fanno superare il fosso sottostante e ci immettono sul breve e ripido sentiero che sale a La Rancia; lasciamo a destra l'ultima abitazione de La Rancia e diretti verso Torri attraverseremo il bellissimo bosco misto di castagni, costeggiando la sorgente del Busso in un piacevole percorso di leggere salite e discese alternate.
Stiamo per arrivare a TORRI, con una bella vista dall’alto sull’abitato, procediamo in discesa ed entriamo in paese, raggiunta la piazza non ci resta che visitare il borgo medievale ed il suo meraviglioso chiostro.

Progetto realizzato con il finanziamento:
PSR 2014/2020 Metodo Leader
Misura 7 "Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali"
Operazione 7.5 "Sostegno a investimenti di fruizione pubblica in infrastrutture ricreative, informazioni turistiche e infrastrutture turistiche su piccola scala”
“Cultura storia e sport nella natura della Val di Merse”
CUP Artea 822160
Depliant_via4borghi_OK