Esposizione Pubblicitaria
Ultimo aggiornamento: 8 novembre 2021, 17:32
CANONE UNICO PATRIMONIALE
Dall'1 gennaio 2021 è in vigore il Canone Unico Patrimoniale che sostituisce, ai sensi dell’art. 1, comma 816, della L. 160 del 27 dicembre 2019 (cd. Legge di bilancio 2020):
- La tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP);
- L’imposta comunale sulla pubblicità (ICP);
- I diritti sulle pubbliche affissioni (DPA);
- Il canone di cui all’articolo 27, commi 7 e 8, del codice della strada (CANONE NON RICOGNITORIO), di cui al decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285, limitatamente alle strade di pertinenza del comune.
REGOLAMENTO CANONE UNICO PATRIMONIALE
- Regolamento del Canone Unico Patrimoniale
- Deliberazione di adozione del Regolamento del Canone Unico Patrimoniale (Delibera C.C. n. 11 del 12.04.2021)
TARIFFE CANONE UNICO PATRIMONIALE - ANNO D'IMPOSTA 2021 (aventi decorrenza 1° Gennaio 2021)
CANONE UNICO PATRIMONIALE / ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
Canone relativo alla diffusione di messaggi pubblicitari, anche abusiva, installati su aree appartenenti al demanio o al patrimonio
indisponibile del comune di Sovicille, su beni privati laddove siano visibili da luogo pubblico o aperto al pubblico del territorio comunale, ovvero all'esterno di veicoli adibiti a uso pubblico o a uso privato; sono parimenti soggette a concessione o autorizzazione comunale le occupazioni con mezzi pubblicitari di aree private gravate da servitù di pubblico passaggio.
L’installazione di mezzi pubblicitari e la diffusione di messaggi pubblicitari sono soggette ad apposita autorizzazione rilasciata dal Comune di Sovicille; chiunque intende intraprendere iniziative pubblicitarie, installare, o modificare, insegne, targhe, pannelli, cartelli, e qualunque altra forma di diffusione pubblicitaria effettuata anche all'interno dei locali, purché visibile dall'esterno, sia a carattere permanente che temporaneo, deve presentare preventiva domanda (MODULO IMPOSTA SULLA PUBBLICITÀ. DENUNCIA DI ESPOSIZIONE DEI MEZZI PUBBLICITARI) nel rispetto della disciplina dell’imposta di bollo al Comune, al fine di ottenere la relativa autorizzazione.
MODALITÀ DI PAGAMENTO - CANONE UNICO PATRIMONIALE / ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
I versamenti dovranno avvenire esclusivamente tramite il sistema PagoPA
Vedi anche come Versare il canone unico patrimoniale e mercatale sullo Sportello telematico polifunzionale del Comune di Sovicille
TIPOLOGIE DI IMPIANTI - CANONE UNICO PATRIMONIALE / ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
Sono autorizzabili le seguenti tipologie di impianti:
a) Insegna di esercizio, installata nella sede dell’attività a cui si riferisce o nelle pertinenze accessorie alla stessa (voce comprendente anche i mezzi pubblicitari aventi natura stabile i cartelli illuminati e non i cassonetti luminosi e non, le targhe, le scritte su tende, le scritte pitturate, gli stemmi o loghi). Per la tipologia sono autorizzabili:
- Strade urbane di quartiere, 10 ogni 100 mt. ;
- Strade urbane ciclabili, 10 ogni 100 mt. ;
- Strade locali, 10 ogni 100 mt. ;
- Itinerari ciclopedonali, 10 ogni 100 mt. .
b) Preinsegna, finalizzata alla pubblicizzazione direzionale della sede dove si esercita una determinata attività ed installata in modo da facilitare il reperimento della sede stessa e comunque nel raggio di cinque chilometri. Per la tipologia sono autorizzabili:
- Strade urbane di quartiere, 5 ogni 100 mt. ;
- Strade urbane ciclabili, 3 ogni 100 mt. ;
- Strade locali, 5 ogni 100 mt. ;
- Itinerari ciclopedonali, 3 ogni 100 mt. .
c) Sorgente luminosa, corpo illuminante o insieme di corpi illuminanti che illumina aree, fabbricati, monumenti, manufatti. Le sorgenti luminose di tipo indiretto dovranno essere installate in proprietà privata e la fonte di luce deve essere orientata verso la proprietà privata per evitare ogni rischio di abbagliamento. Per la tipologia sono autorizzabili:
- Strade urbane di quartiere, 2 ogni 500 mt. ;
- Strade urbane ciclabili, 2 ogni 200 mt. ;
- Strade locali, 2 ogni 500 mt. ;
- Itinerari ciclopedonali, 2 ogni 200 mt. .
d) Insegna pubblicitaria, installata presso esercizi commerciali, che pubblicizza un prodotto o un servizio offerto, non riconducibile ad insegna d’esercizio. Per la tipologia sono autorizzabili:
- Strade urbane di quartiere, 10 ogni 100 mt. ;
- Strade urbane ciclabili, 10 ogni 100 mt. ;
- Strade locali, 10 ogni 100 mt. ;
- Itinerari ciclopedonali, 10 ogni 100 mt. .
e) Pubblicità su veicoli e natanti, effettuata per conto proprio o altrui all’esterno di veicoli in genere, di vetture autofilotranviarie, battelli, barche e simili, di uso pubblico o privato. Per la tipologia sono autorizzabili 1000 mq.
f) Pubblicità con veicoli d’impresa, effettuata per conto proprio su veicoli di proprietà dell’impresa o adibiti a trasporto per suo conto, compresi i veicoli circolanti con rimorchio. Per la tipologia sono autorizzabili 000 mq.
g) Pubblicità varia, ovvero quella effettuata con locandine, striscioni, drappi, stendardi, pannelli, ombrelloni, bandiere, sagomati, espositori, cavalletti, bacheche, vetrofanie, lanterne oltre che schermi televisivi ed altre strutture riproducenti messaggi scorrevoli o variabili, proiezioni luminose o cinematografiche o di diapositive su schermi o pareti riflettenti, segni orizzontali reclamistici, distribuzione di volantini o di altro materiale pubblicitario, fonica a mezzo di apparecchi amplificatori e simili, pubblicità con aeromobili mediante scritte o striscioni o lancio di oggetti e manifestini, pubblicità con palloni frenati e simili. Può essere esposta presso gli esercizi commerciali o in luoghi diversi. Per la tipologia sono autorizzabili 5000 mq.
h) Impianti pubblicitari, scritte, simboli o altri impianti a carattere permanente o temporaneo esposti in luogo diverso da quello ove ha sede l’esercizio, di qualsiasi natura esso sia, che contengano l’indicazione del nome del fabbricante delle merci vendute o del fornitore dei servizi che vengono prestati. Per la tipologia sono autorizzabili:
- Strade urbane di quartiere, 10 ogni 100 mt. ;
- Strade urbane ciclabili, 10 ogni 100 mt. ;
- Strade locali, 10 ogni 100 mt. ;
- Itinerari ciclopedonali, 10 ogni 100 mt. .
i) Impianto pubblicitario di servizio, ovvero qualunque manufatto avente quale scopo principale un servizio di pubblica utilità nell’ambito dell’arredo urbano e stradale (fermate autobus, pensiline, transenne parapedonali, cestini, panchine, orologi o simili) recante uno spazio pubblicitario che può anche essere luminoso sia per luce diretta che per luce indiretta.
j) Impianto di pubblicità o propaganda, ovvero qualunque manufatto finalizzato alla pubblicità o alla propaganda sia di prodotti che di attività e non individuabile secondo definizioni precedenti. Può essere luminoso sia per la luce propria che per la luce indiretta. Per la tipologia sono autorizzabili 1000 mq.
TARIFFE - CANONE UNICO PATRIMONIALE / ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
(ALLEGATO C alla deliberazione di determinazione delle tariffe del Canone Unico Patrimoniale, Anno Di Imposta 2021)
PUBBLICITÀ ORDINARIA
Annuale:
fino a 1,00 mq € 13,427
da mq 1,00 fino a mq 5,5 € 20,140
da mq 5,5 a mq 8,5 € 30,210
oltre mq 8,5 € 40,280
Non superiore a 3 mesi, per ogni mese o frazione:
fino a 1,00 mq € 1,343
da mq 1,00 fino a mq 5,5 € 2,014
da mq 5,5 a mq 8,5 € 3,021
oltre mq 8,5 € 4,028
PUBBLICITÀ ORDINARIA LUMINOSA O ILLUMINATA (maggiorazione del 100%)
Annuale:
fino a 1,00 mq € 26,854
da mq 1,00 fino a mq 5,5 € 40,280
da mq 5,5 a mq 8,5 € 50,350
oltre mq 8,5 € 60,420
Non superiore a 3 mesi, per ogni mese o frazione:
fino a 1,00 mq € 2,686
da mq 1,00 fino a mq 5,5 € 4,028
da mq 5,5 a mq 8,5 € 5,035
oltre mq 8,5 € 6,042
PUBBLICITÀ EFFETTUATA CON PANNELLI LUMINOSI (fissa o variabile)
Annuale fino a 1,00 mq € 41,316
Annuale > di 1,00 mq € 61,974
Non superiore a 3 mesi fino a 1,00 mq, per ogni mese o frazione € 4,132
Non superiore a 3 mesi > di 1,00 mq, per ogni mese o frazione € 6,198
Se la pubblicità è effettuata per conto proprio dall'impresa si applica l'imposta in misura pari alla metà delle tariffe indicate.
PUBBLICITÀ REALIZZATA IN LUOGHI PUBBLICI O APERTI AL PUBBLICO CON PROIEZIONI LUMINOSE O CINEMATOGRAFICHE EFFETTUATE SU SCHERMI O PARETI RIFLETTENTI (indipendentemente dal numero dei messaggi e della superficie adibita alla proiezione)
Ogni giorno € 3,875
Periodi oltre 30 gg. € 1,938
Se la pubblicità ha durata superiore a trenta giorni, dopo tale periodo la tariffa giornaliera è ridotta alla metà.
PUBBLICITÀ EFFETTUATA CON STRISCIONI
Per ogni periodo di 15 gg. € 20,140
PUBBLICITÀ EFFETTUATA DA AEROMOBILI
Per ogni giorno o frazione € 92,963
PUBBLICITÀ EFFETTUATA CON PALLONI FRENATI E SIMILI
Per ogni giorno o frazione € 46,482
PUBBLICITÀ EFFETTUATA MEDIANTE DISTRIBUZIONE VOLANTINI E ALTRO MATERIALE PERSONE CIRCOLANTI CON CARTELLI O ALTRI MEZZI
Per persona ogni giorno o frazione € 2,582
PUBBLICITÀ SONORA
Per ogni punto di pubblicità e per ciascun giorno o frazione € 7,746
PUBBLICITÀ EFFETTUATA CON VEICOLI
Annuale
Interna/Esterna fino a mq 1,00 € 13,427
da mq 1,00 a mq 5,5 € 20,140
esterna da mq 5,5 a mq 8,5 € 30,210
Esterna oltre mq 8,5 € 40,280
Se luminosa sì applica una maggiorazione del l00%.
PUBBLICITÀ EFFETTUATA PER CONTO PROPRIO SU VEICOLI DI PROPRIETÀ DELL'IMPRESA O ADIBITI A TRASPORTI PER SUO CONTO (per anno solare)
Autoveicoli > q.li 30:
- senza rimorchio € 111,550
- con rimorchio € 223,10
Autoveicoli <q.li 30:
- senza rimorchio € 74,370
- con rimorchio € 148,730
Motoveicoli o veicoli non compresi nelle 2 precedenti categorie:
- senza rimorchio € 37,180
- con rimorchio € 74,370
RIDUZIONI / ESENZIONI - CANONE UNICO PATRIMONIALE / ESPOSIZIONE PUBBLICITARIA
Il canone è ridotto alla metà:
- per la pubblicità effettuata da comitati, associazioni, fondazioni ed ogni altro ente che non abbia scopo di lucro; la riduzione compete quando i soggetti predetti non abbiano, quale oggetto esclusivo o principale, determinato in base all'atto costitutivo o in relazione alla situazione di fatto, l'esercizio di attività commerciali ed anche qualora nella pubblicità stessa figurino i nomi di eventuali sponsor;
- per la pubblicità relativa a manifestazioni politiche, culturali e sportive, purché realizzate per fini non economici, quando le relative attività sono realizzate con il patrocinio di enti territoriali pubblici dimostrato con la presentazione di una comunicazione con la quale l'ente pubblico territoriale patrocinante attesti tale sua qualifica in ordine all'oggetto dell'iniziativa pubblicitaria;
- per la pubblicità relativa a festeggiamenti patriottici, religiosi, a spettacoli viaggianti e di beneficenza;
- Dagli esercizi commerciali ed artigianali situati in zone interessate allo svolgimento di lavori per la realizzazione di opere pubbliche, a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello nel corso del quale si sono verificati i lavori. I soggetti interessati devono presentare richiesta di riduzione, su modelli predisposti dal Comune, entro il 31 gennaio di ciascun anno. La presentazione tardiva comporta la decadenza dal beneficio.
Il canone non è dovuto:
-
per la pubblicità realizzata all'interno dei locali adibiti alla vendita di beni o alla prestazione di servizi quando si riferisca all'attività negli stessi esercitata, nonché i mezzi pubblicitari, ad eccezione delle insegne, esposti nelle vetrine e sulle porte di ingresso dei locali medesimi purché siano attinenti all'attività in essi esercitata e non superino, nel loro insieme, la superficie complessiva di mezzo metro quadrato per ciascuna vetrina o ingresso;
-
gli avvisi al pubblico esposti nelle vetrine o sulle porte di ingresso dei locali o, in mancanza, nelle immediate adiacenze del punto di vendita, relativi all'attività svolta, nonché quelli riguardanti la localizzazione e l'utilizzazione dei servizi di pubblica utilità, che non superino la superficie di mezzo metro quadrato e quelli riguardanti la locazione o la compravendita degli immobili sui quali sono affissi, di superficie non superiore ad un quarto di metro quadrato;
-
la pubblicità comunque effettuata all'interno, sulle facciate esterne o sulle recinzioni dei locali di pubblico spettacolo qualora si riferisca alle rappresentazioni in programmazione;
-
le insegne, le targhe e simili la cui esposizione sia obbligatoria per disposizione di legge o di regolamento sempre che le dimensioni del mezzo usato, qualora non espressamente stabilite, non superino il mezzo metro quadrato di superficie.
-
i messaggi pubblicitari, in qualunque modo realizzati dalle società ed associazioni sportive dilettantistiche di cui al comma 1 dell'art. 90 della L. 289/2002, rivolti all'interno degli impianti dagli stessi utilizzati per manifestazioni sportive dilettantistiche con capienza inferiore a tremila posti;
-
le indicazioni relative al marchio apposto con dimensioni proporzionali alla dimensione delle gru mobili, delle gru a torre adoperate nei cantieri edili e delle macchine da cantiere, la cui superficie complessiva non ecceda i seguenti limiti:
1) fino a 2 metri quadrati per le gru mobili, le gru a torre adoperate nei cantieri edili e le macchine da cantiere con sviluppo potenziale in altezza fino a 10 metri lineari;
2) fino a 4 metri quadrati per le gru mobili, le gru a torre adoperate nei cantieri edili e le macchine da cantiere con sviluppo potenziale in altezza oltre i 10 e fino a 40 metri lineari;
3) fino a 6 metri quadrati per le gru mobili, le gru a torre adoperate nei cantieri edili e le macchine da cantiere con sviluppo potenziale in altezza superiore a 40 metri lineari; -
indicazioni del marchio, della ditta, della ragione sociale e dell'indirizzo apposti sui veicoli utilizzati per il trasporto, anche per conto terzi, di proprietà dell'impresa o adibiti al trasporto per suo conto;
-
Il canone non è dovuto per le insegne di esercizio di attività commerciali e di produzione di beni o servizi che contraddistinguono la sede ove si svolge l'attività cui si riferiscono, di superficie complessiva fino a 5 metri quadrati;
-
Tutte le fattispecie di cui al comma 833 dell'art. 1 della L. 160/2019.